EVENTO ECM MACERATA 2013

Ente organizzatore: GEA
Provider ECM: CED Servizi S.r.l.
Durata: 32 ore in 4 giornate
Scad. iscrizioni: 29 aprile 2013
Sede: Macerata
Riservato: a 30 partecipanti
Per informazioni:
info@cooperativagea.org

Scarica locandina evento
Scarica brochure

Descrizione Generale
Resp. scientifico e Coordinatrice
Elenco Relatori
Crediti ECM

DESCRIZIONE GENERALE

La Gea, in collaborazione con l’A.F.A.M. (Associazione Familiari Alzheimer Macerata), l’ISRAA di Treviso, il FREIA(Associazione Italiana di Psicologia Gerontologia) ed il CED Servizi, provider del Ministero della Salute per la formazione ECM, ha realizzato un programma di formazione per il personale addetto all’assistenza socio sanitaria sul territorio regionale, sul modello dell’ISRAA di Treviso.

Il 20% delle persone anziane affette da demenza viene assistito in strutture per anziani, mentre l’80% viene assistito nella propria abitazione, dai familiari o attraverso l’assistenza privata a domicilio.

Oltre a un adeguato supporto alle famiglie, sta diventando sempre più importante che vengano ulteriormente rinforzate le competenze in materia da parte del personale operante negli stessi centri di servizi per anziani. La formazione e l’aggiornamento sono infatti leve strategiche per il miglioramento dei servizi e della qualità della vita e dell’assistenza delle persone con demenza e dei loro familiari.

Il disagio degli operatori che lavorano nei servizi residenziali è costituito principalmente dalla scarsa conoscenza della demenza. Le emozioni indotte dalla ‘anormalità’ dei comportamenti dei malati sono prevalentemente negative: impotenza, frustrazione, rabbia, ansia, paura, commiserazione. La mancanza di un supporto formativo e di un sostegno psicologico inducono quindi frequentemente  inerzia mentale e rinuncia, a cui si affiancano irritabilità e insofferenza; non essendo chiari i confini e le espressioni della malattia si moltiplicano i fraintendimenti, le contraddizioni, il ‘dare per scontato’; l’identificazione di obiettivi è resa difficoltosa e, di conseguenza, appare ridotta la capacità di coniugare risorse e bisogni.

In carenza di farmaci, la risorsa fondamentale è la professionalità di chi assiste. La formazione deve rivolgersi a due componenti fondamentali della professionalità: quella razionale, aiutando per esempio a comprendere le basi neuro-psicologiche della malattia e a sviluppare consapevolezza circa la necessità di ricercare in primis nei deficit cerebrali e nell’ambiente la causa dei problemi comportamentali del demente; e quella affettiva, aiutando chi assiste a sentirsi competente e sicuro nel leggere i bisogni della persona malata, e capace di adattare flessibilmente le proprie azioni nel rispondere alle esigenze dell’anziano.

Responsabile scientifico:
Dr. Giorgio Pavan -Direttore ISRAA e Presidente FREIA – Treviso

Coordinatrice:
Dott.ssa Manuela Berardinelli -Presidente dell’A.F.A.M.

Relatori: 
Dr.ssa LAURA BIRON – Psicoterapeuta, Consulente ISRAA
Dr.ssa SILVIA FAGGIAN – Psicologa, Strategic leader FREIA per Dementia Care Mapping (Un. Bradford – UK) Italia;
Dr.ssa ALESSANDRA PINARELLO – Psicoterapeuta, Consulente senior ISRAA;
Dr. PAOLO TOTTOLO – Medico del Centro Specialistico Demenze ISRAA, Specialista in Neurologia e Farmacologia;
Dr.ssa SILVIA VETTOR – Psicologa, Responsabile Rete Alzheimer Treviso, Consulente ISRAA

Destinatari con crediti ECM:
Educatori professionali, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Psicologi, Medici chirurghi – discipline: cardiologia, dermatologia e venereologia, geriatria, neurologia, psichiatria, medicina generale (medici di famiglia), psicoterapia

Destinatari senza crediti ECM:
Assistenti Sociali (evento accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali), Sociologi